Quando la passione diventa lavoro
Una carrozzeria versatile che investe molto nella soddisfazione del cliente.
Pochi lo sanno, eppure nella zona industriale di Besana Brianza la Carrozzeria Max77Design abbina, ai classici lavori di riparazione di auto e moto, il design personalizzato con l’aerografo.
Applicato ai caschi e non solo. Perché Massimo Ghezzi è un vero artista del disegno e personalizza qualsiasi cosa, dalla livrea delle moto da corsa ai microfoni usati dalla Pausini per i concerti, passando per accessori da casa come i frigoriferi o persino le calotte delle cuffie dei calciatori della nazionale di calcio italiana per i mondiali. Un’attività nata nel 1997, spinta dalla grande passione per il disegno e l’uso dell’aerografo.
«Ho iniziato da solo quando avevo poco più di vent’anni. Ho preso in mano l’aerografo quasi per gioco, nella cantina dei miei genitori, e visto il successo che riscuotevo tra amici e parenti ho iniziato a cercare dei clienti e il lavoro si è messo in moto da solo».
Un’attività davvero versatile, perché la Carrozzeria Max77Design svolge due servizi: c’è la riparazione delle automobili, con tutte le lavorazioni della carrozzeria, e il reparto design e personalizzazione.
«Il nostro servizio di carrozzeria per le auto è nato solo tre anni fa, ma punta alla massima qualità. Per questo ci siamo ingranditi e abbiamo cambiato sede: per avere più spazio, ma soprattutto un ambiente estremamente funzionale che ci permetta di seguire i vari servizi senza ostacolarci. Prima, invece, ci occupavamo della sola riparazione delle moto, che comunque rimane una delle nostre attività professionali».
La Max77Design opera su più fronti, ma la missione è solo una: soddisfare il cliente con un lavoro di qualità e un servizio completo.
«Per noi è molto importante la fidelizzazione del cliente: che si tratti di un campione della Moto GP o di un normale automobilista.
Il nostro lavoro dev’essere perfetto e duraturo. Oggi gestisco l’attività insieme ai miei soci Silvio e Luigi. Loro si occupano delle lavorazioni tradizionali di carrozzeria, mentre io sono focalizzato sul disegno con l’aerografo».
La qualità inizia dai prodotti
Secondo il titolare della carrozzeria, la qualità è alla base di tutto, anche della scelta dei materiali.
«Sì, i materiali con cui si lavora sono fondamentali, soprattutto le vernici. Noi utilizziamo solo prodotti MaxMeyer perché sono molto facili da usare, hanno un’ottima brillantezza e, soprattutto, sono affidabili. Specialmente nella lavorazione dei caschi ho bisogno di un prodotto stabile che non si sfogli nel tempo.
In passato ho sperimentato altri prodotti ma non ho riscontrato la stessa qualità MaxMeyer, così mi sono legato a questo marchio che dà tranquillità.
Molti dei miei clienti sono piloti professionisti che corrono nel mondiale Moto GP o Superbike. Non posso permettermi di vedere e fare vedere in televisione uno dei miei caschi che si sfoglia sotto la pressione dell’aria. Che la verniciatura del casco si usuri con i piccoli urti con il pietrisco è normale e previsto, ma non che si sfogli».
Come nasce il design di un casco?
«Se vengo ingaggiato direttamente dal pilota, di solito mi informo sui suoi desideri o sulle sue preferenze per realizzare qualcosa di suo gusto. Facciamo una chiacchierata, gli mostro degli schizzi e insieme creiamo la grafica. Realizzo delle bozze e poi, una volta approvate, parto con la verniciatura. Per ogni modello definito si realizzano quattro o cinque esemplari, affinché il pilota abbia dei cambi. Purtroppo ci sono le cadute, che sono rovinose».
Un lavoro impegnativo, perché a volte i tempi per realizzare i caschi sono molto stretti.
I clienti della Max77Design sono famosi: Stoner, Pedrosa, Lorenzo per citarne alcuni.
E i disegni di Max sono così originali che l’Arai e la Nolan, aziende importanti del mondo dei caschi, spesso li hanno messi in produzione vedendoli direttamente. Un motivo d’orgoglio per il carrozziere brianzolo e i suoi soci.
Poi ci sono le decorazioni
Massimo disegna su qualsiasi oggetto. In questi anni si è cimentato con un po’ di tutto: «Tra i lavori più curiosi ci sono sicuramente i microfoni che ho personalizzato per i concerti di Laura Pausini e, di recente, alcuni frigoriferi che ho dipinto per un negozio di elettrodomestici.
Nel realizzarli mi sono divertito parecchio, perché ho creato un disegno usando sia le vernici lucide sia quelle opache.
Tra le attività della Max77Design c’è anche il restauro delle auto e delle moto. Nel campo delle due ruote l’azienda si è specializzata sulle Vespa d’epoca, il cui ampio scudo si presta anche alle personalizzazioni.
Social network e qualità
Per promuovere l’attività, Massimo usa molto i social network, un canale per dialogare direttamente con i potenziali clienti e con gli appassionati di motociclismo.
«In un periodo come questo, inaugurare una nuova sede non è stato facile, ma grazie alla versatilità dei nostri servizi stiamo lavorando bene e siamo pronti a sfruttare l’eventuale ripresa economica dei prossimi anni. E investiamo tanto nella soddisfazione dei nostri clienti. Più che con gli sconti lavoriamo con la qualità percepita. Se per fare un buon lavoro dobbiamo spendere qualche ora in più rispetto al preventivo, non importa: manteniamo lo stesso prezzo concordato, ma consegniamo un’auto o una moto perfetta».
Per i clienti della Max77Design c’è anche l’aspetto ludico: gli uffici della carrozzeria sono tappezzati di memorabilia: per esempio, caschi e tute autografati dai piloti, oppure carene di moto usate nella gare più importanti, e un piccolo museo di caschi aerografati che mostra anche il progresso delle vernici, che sono diventate sempre più lucide e vivaci con il passare degli anni.