Il parco circolante italiano in pillole
Nel 2015 in Italia sono state immatricolate 1.574.872 auto, 4.239.131 nel triennio.
La discesa sembra essersi finalmente arrestata, facendo chiudere il 2015 con un +15%; la fascia di auto con meno di 3 anni torna a crescere.
Al 1° gennaio 2015 le auto circolanti nel nostro Paese sono state stimante in 31.540.810.
Il parco circolante italiano è stabile da 5 anni: dal 2011 a oggi, tra leggeri cali e lievi aumenti, il dato si è attestato intorno ad una media di 31,5 milioni di vetture.
Il 14,2 % delle auto del parco circolante ha meno di 3 anni
Il parco con oltre 4 anni di età è cresciuto del 37,8% tra il 2005 e il 2015; se il parco è rimasto stabile, la distribuzione per fasce di età è cambiata velocemente.
Il parco circolante ha percorso 12.511 km negli ultimi 12 mesi
Il parco circolante è caratterizzato da una percorrenza media annua e da una domanda di mobilità individuale sostanzialmente stabili dal 2009.
L’11,7 % del totale parco circolante ha l’assicurazione Kasko
Le offerte economiche più vantaggiose e competitive stanno orientando la scelta di più automobilisti verso l’assicurazione Kasko.
Nel 2014, il numero assoluto di incidenti totali è cresciuto dell’ 11% rispetto al 2001
Nel giro di un decennio il parco è cresciuto di 5 punti % mentre gli incidenti sono diminuiti di 7 punti, soprattutto per il calo dei dichiarati.
Il 14,5 % degli automobilisti non ha riparato la vettura dopo un incidente dichiarato
Nella maggior parte dei casi decide ancora l’automobilista; il 20% dei sinistri è canalizzato dall’assicurazione + flotte.
Fonte dati: GIPA Italia